Intervista a Georges Jahola, sacerdote siriaco-cattolico, nato e cresciuto a Qaraqosh, città presa dall'Isis nell'agosto del 2014, in Italia per completare i suoi studi
Jean-Claude Juncker, presidente della Commissione europea, si è arrabbiato dopo aver letto gli ultimi dati: finora i migranti effettivamente ricollocati sono 155 su un totale di 160.000
Venerdì a Germignaga (Va) il Centro culturale San Carlo Borromeo di Luino mette a tema "il nuovo esodo verso l'Europa" con Paolucci di Avvenire e Silvestri di Avsi
Dalla Polonia all’Italia passando per la Francia, s’avanza in tutta Europa uno strano “populista”. Che cos'hanno in comune Orban e Lindo Ferretti, Chesterton e l'ateologo Onfray?
Il rapporto della Fondazione Migrantes sugli italiani nel mondo mostra che «la crisi economica sta diventando crisi demografica». E non è solo "fuga di cervelli"
Piccole e medie imprese (spesso possedute da una famiglia) con forti legami con le comunità locali che si specializzano e si innovano producendo prodotti di nicchia di alta qualità
«Alla fine della mia carriera, a causa di un disastro umanitario senza precedenti, mi è stato dato un nuovo mandato, con risultato incerto e incerte indicazioni»
I sauditi pensano a diffondere l'islam in Europa, invece che ad aiutare i siriani. La monarchia assoluta islamica dispone di 100 mila tende con aria condizionata, ma non accoglie nessuno
Serve un business ad alto impatto sociale. Ecco cosa sta succedendo (e con quali vantaggi per le Pmi italiane) nei paesi subsahariani in cui la fondazione E4impact ha formato nuovi manager
È lo stratagemma del vescovo Bruno Ateba, che segue il Camerun del nord, dove si trovano oltre 100 mila nigeriani in fuga dagli islamisti: «Siamo sopraffatti»