Un servizio del Guardian sui profughi eritrei spiega bene perché i migranti non smetteranno mai di accalcarsi sulle sponde libiche: «Se muoio in mare, almeno non sarò torturata»
Stefano Torelli, esperto dell'Ispi, analizza le soluzioni al vaglio della diplomazia Ue: «Non rimpiango Gheddafi, ma nel 2010 sono partiti 4.500 migranti. L'anno scorso 219 mila»
«I boss guadagnano 6 milioni di euro all'anno. L'Ue è irresponsabile, stiamo alimentando un traffico che può arrivare al terrorismo». Intervista al criminologo Andrea Di Nicola
Si chiama Seydou il 17enne senagalese arrivato su un barcone e ora in affido alla famiglia Maggiore, che prima di lui ha dato ospitalità a centinaia di minori
Intanto l'Egitto ha condotto altri sette raid sulle postazioni libiche dei jihadisti, i quali minacciano di creare il caos inviando centinaia di migliaia di profughi in Italia
Intervista a padre Mussie Zerai, sacerdote candidato al premio Nobel per la pace che aiuta i migranti: «L'avanzata dello Stato islamico peggiora la loro situazione»
Nel rione popolare Camaro la Casa di Ai.bi, che da un anno accoglie piccoli clandestini, rischia la chiusura. I residenti: «Sono dei nostri, non vogliamo vadano via»