Milano

Elisabetta Longo
10 Marzo 2012
A Milano San Babila le fashion victim si sono date battaglia per aggiudicarsi un vestito realizzato da Marni per H&M. La gente si è messa in fila fin dalle ore notturne per essere in pole position la mattina. «Ho preso ferie al lavoro adducendo motivi di famiglia, se lo scoprono mi licenziano», racconta una. Le riprese esclusive di tempi.it
Tempi.it Placeholder
Daniele Ciacci
09 Marzo 2012
È morto a 84 anni Elio Pagliarani, poeta romagnolo fortemente legato a Milano e a Roma. Interessato alla situazione sociale dei poveri e degli indigenti, Pagliarani deviò verso direzioni più esasperate, fondando la neoavanguardia nel 1963.
Tempi.it Placeholder
Mariapia Bruno
06 Marzo 2012
Un pittore che vorrebbe stare al posto dello spettatore per gustare da zero l'emozione di un'opera di cui "purtroppo" conosce già il retroscena. Ecco chi è padre dei quaranta calchi su tela in mostra alla Lorenzelli Arte di Milano fino al 14 aprile.
Tempi.it Placeholder
Caterina Giojelli
01 Marzo 2012
Dalla Magnani alla Loren, da Sordi a Manfredi, da Accorsi a Cremonini. Per tutto il mese di marzo Milano ospita una mostra che parla di noi. Madri, padri e figli visti attraverso le più celebri pellicole cinematografiche
Tempi.it Placeholder
Redazione
29 Febbraio 2012
Per recuperare dopo la figuraccia di aver scritto in un tweet che i barboni sono segno di degrado, il ballerino Roberto Bolle ha concesso un’intervista a Sette del Corriere della Sera in cui rivela tutta la sua presentabilissima anima green.
Tempi.it Placeholder
Marina Corradi
29 Febbraio 2012
Sta sospesa la città. Camion dell’immondizia se ne tornano carichi e lesti alle discariche, come animali notturni dopo la caccia, il ventre pieno. Come fermarmi a contemplare questa luna metropolitana? C’è fretta
Tempi.it Placeholder
Benedetta Frigerio
29 Febbraio 2012
Nnel capoluogo lombardo il 7 per cento degli sposi ha chiesto che a celebrare le nozze fosse un amico. Dialogo con lo psicoterapeuta Risé: «L'uomo ha bisogno di cambiare per crescere. Per questo deve confrontarsi con il diverso. Oggi, invece, l'amico non è più un altro diverso, ma un riflesso di sé. E l'autorità come guida necessaria all'uomo per il cammino non c'è più».
Tempi.it Placeholder