I 355 dirigenti che hanno vinto il concorsone sono in ballo da tre anni a causa di corsi e ricorsi. Una di loro, Ersilia Conte, racconta a tempi.it l'ennesimo rinvio: «È peggio di una barzelletta»
Cfp, Its, apprendistato. È ora di mettere da parte «l’idea molto sessantottina per cui il pensiero intellettuale è più nobile che imparare un mestiere»
«Se una scuola pubblica deve pagare una tassa che le statali non pagano, non c'è vera parità». Il sottosegretario all'Istruzione illustra le novità del decreto scuola. E spiega come si sta battendo per la libertà di educazione
«Degli 11.500 vincitori del concorso a cattedra, molti risultano già in sovrannumero, per errori di calcolo del Miur e per la riforma Fornero delle pensioni»
Ci sono 275 milioni che non possono essere liquidati perché intrappolati tra i ministeri dell'Istruzione e dell'Economia e altri 223 per cui manca il via libera della Conferenza Stato-Regioni.
Fabrizio Foschi, presidente dell'associazione Diesse, è critico in merito al concorsone indetto dal ministro Profumo: «È stato aperto ai non abilitati. Perché non agli abilitandi del Tfa?».
Tempi.it ha chiesto ad alcuni candidati di raccontare la fase preselettiva del concorso per la docenza indetto da Profumo. «Questa fase ha avuto il suo scopo: una selezione impietosa»
Tra ritardi e inadempienze ministeriali e autonomismo autoreferenziale degli atenei, ad andarci di mezzo sono sempre gli stessi: i giovani insegnanti che desiderano abilitarsi. Il punto di Diesse
Alle 14 si chiuderanno le iscrizioni per il concorso indetto dal Miur. Si calcolavano circa 100 mila partecipanti in meno. Quanto lieviteranno i costi?