Il patriarca dei cristiani perseguitati in Iraq ricorda che questo «non è stato un anno solo nero. Abbiamo perso tutto, ma abbiamo salvato la cosa più importante insieme alla vita: la fede»
Nel libro "Una storia irachena" lo stringer Oraha, che ha lavorato da interprete per molti giornalisti italiani, racconta attraverso la storia della sua famiglia la condizione dei cristiani in Medio Oriente
Il nostro inviato tra i cristiani rifugiati. Gli scatoloni, le pulizie, le feste senza regali. E la Messa con il patriarca Sako e il primo ministro del Kurdistan Barzani.
Il nostro inviato in Iraq ha incontrato i genitori della piccola di tre anni rapita ad agosto da Isis. «Ci dicevano: "Dovete convertirvi all’islam o andarvene perché qui i cristiani non possono più starci"»
La nascita di Cristo è l’unico fatto che continua a destare stupore e mistero, curiosità e attesa. E perciò persecuzione. Da Erode a Cesare allo Stato islamico
Le rivelazioni di due sacerdoti rifugiati a Baghdad. Padre Abu Aasi: «Conosco alcuni dei prigionieri. Tre sono morti perché si sono rifiutati di curarli»
Il patriarca dei caldei chiede alla sua Chiesa di invocare il Signore per il dono della liberazione di Mosul e della Piana di Ninive dai terroristi del califfo