L’incontro a Torino con il compositore e sociologo Pier Paolo Bellini sull’importanza che ha avuto la musica nella vita e nella proposta educativa di don Luigi Giussani
La guerra, le sirene, la fuga dall'Iran, i dischi, il pianoforte e l'ascolto del compositore che lo convertì a Cristo. Nella Giornata Mondiale per la Lotta alla Droga, il grande pianista iraniano Ramin Bahrami si racconterà con parole e musica alla comunità Pars
Il caso di Neil Young contro Joe Rogan e Spotify è solo l'ultimo esempio di "censura laterale" che arriva da chi un tempo era per la libertà di parola e contro l'establishment, scrive l'ex Mumford & Sons Winston Marshall
Contro la brutta idea di trasporre nel presente opere classiche come quella di Verdi ispirata a Shakespeare: il teatro politico ammicca al pubblico proprio mentre lo tradisce
Il cantautore in occasione dei 75 anni del vescovo: «Onorato che le parole della mia canzone siano state avvertite come scritte apposta per i sacerdoti della sua Fraternità»
Il grande cantautore francese, maestro di De André, venerdì avrebbe compiuto cent'anni. Un libro in Francia smonta la sua immagine di libertario ateo, mostrandone la profondità spirituale: «Se Dio esistesse, come lo amerei!»
Fatina genderless, sorellastre buone, principesse ambientaliste e principi contro il patriarcato. Il musical di Amazon è talmente grottesco che sembra scritto da un nemico della generazione woke
Travolto dal classico scandalo da tweet fascista (definire "importante" un libro contro l'estremismo di sinistra), il musicista Winston Marshall lascia la celebre band
Anche l'arte che fu regno di idoli geniali e trasgressivi è ormai ridotta a fervorino politicamente corretto. Lo scandalo (farlocco) dell'Eurovision e la (vera) cancellazione di Morgan Wallen