Approvata in parlamento una norma che sottopone la coscienza dei cittadini al vaglio di una commissione governativa. Nel mirino è sempre la "minaccia" cristiana
Dopo la barbara uccisione del pilota giordano Muadh al-Kassasbe, tutto il Paese si è stretto attorno alla sua famiglia. Intervista al sacerdote di Amman, padre Hanna Kildani
Dopo la strage di Parigi, l'imam di Brooklyn Tareq Yousef al-Masri si è scagliato (in arabo) contro gli intellettuali che «hanno corrotto la nazione del profeta Maometto. Come potete invitare altre persone a unirsi all'islam se le maledite giorno e notte?»
La soluzione non è rimuovere croci o vietare veli, ma presentare la realtà francese per quello che è nella sua interezza, proponendola agli altri come un’opzione finalmente libera
La legge passata in Consiglio regionale doveva prevenire il fondamentalismo nei luoghi di culto. Ma il risultato è completamente diverso. Intervista al consigliere comunale di Milano, Matteo Forte
Una suora del Niger racconta a Aide a l'Église en detresse: «A Natale Boko Haram voleva incendiare tutte le chiese. Ora non ci è rimasto più niente ma siamo vivi e la nostra fede è aumentata»
Tra Sottomissione ("il" romanzo del 2015) e il capolavoro apocalittico di Robert Benson c'è una differenza che lascia senza fiato. La nostra recensione