Intervista al ricercatore egiziano Tewfik Aclimandos, mentre l'ex capo delle Forze armate Al Sisi è in vantaggio: «Lui è un conservatore ma sa che la gente non tollererà più un regime»
Padre Gheddo: di fronte al ritorno della violenza di stampo musulmano non ci servono le assurde giustificazioni politicamente corrette, ma la sincerità di Benedetto XVI a Ratisbona e in Camerun
La più importante e ampia delegazione di responsabili cristiani siriani che si sia recata all’estero da quando è scoppiato il conflitto nel 2011 ha tenuto una conferenza stampa a Ginevra. Tempi c'era
Ramesh Kumar Wankwani, leader del Pakistan Hindu Council, accusa il governo in Parlamento di non fare niente per proteggere le minoranze dagli estremisti islamici
Deborah Peters viveva in Nigeria, nello stesso paese delle 300 studentesse rapite da Boko Haram. Nel 2011 i jihadisti le assassinarono il padre, pastore protestante, e il fratello. «Stanno ancora cercando mia madre perché si è convertita al cristianesimo»
Léo Van Gink, 57 anni, si trovava in un bar ad Anversa quando due islamici, vedendo la croce, hanno cominciato a urlargli che era un «pedofilo» e uno «stupratore di bambini»
Un tale è finito in manette con l’accusa di razzismo islamofobo per aver citato un testo dell’ex premier britannico. Quindi non fatevi beccare in giro a ripetere questi brani di Dante, Kipling, Voltaire… E nemmeno certe cattiverie del Dalai Lama
Il centro islamico moderato non si oppone alla grande moschea a Lampugnano proposta dal Caim, a patto che ci sia «un comitato di gestione davvero collegiale», e chiede «un posto degno per pregare a nostre spese»
Sfumano i progetti di Giordania e Marocco. Prende quota la grande moschea sostenuta dal Caim. Intervista al videpresidente di Coreis Pallavicini: «Meglio valorizzare i piccoli spazi esistenti»