Nel 2020 abbiamo avuto tanti morti quanti negli anni del secondo conflitto mondiale? Ottimo titolo per un giornale. Se l’intento è seminare un po’ di fifa da Covid. Le statistiche, però, andrebbero maneggiate con più cura di così
Premi ai dipendenti che diventano genitori, «6 mila euro alla nascita, 300 al mese in busta paga. E sono già nati più di venti bambini». Così il barone Vitantonio Colucci riempie le culle della sua Plastic-Puglia
L’enigma di un popolo capace di ammazzarsi di lavoro e di reagire a ogni calamità con forza sovrumana e intelligenza artificiale, ma inerte di fronte alla catastrofe della denatalità. Proprio come noi
Il paese chiude il 2020 con 20.838 cittadini in meno. Seul batte la strada dei bonus maternità. Ma giovani e adulti dei giganti asiatici non hanno tempo per mettere su famiglia
Non è il "solito" allarme quello lanciato da Blangiardo che chiede di mettere subito mano al welfare, o non ci saranno più soldi per sanità e scuole. Il presidente Istat punta su padri e imprese, Conte fa gli sconti su monopattini e vacanze
Come se non bastasse il “patrimonio di anni-vita” dissipato dal Covid, ci attende pure un ulteriore calo di natalità. «Chi fa figli è lasciato solo», dice il presidente dell’Istat. «Ben vengano gli incentivi. Ma non è con i bonus che si rifonda una comunità»
Visti attraverso i numeri siamo un paese di vecchi che reclama soldi per le pensioni e la sanità. Intanto a Milano gli unici assembramenti autorizzati sono quelli dello spaccio
«Non voglio morire coi soldi in banca». Così il patron della Rivit li ha destinati all'educazione dei bambini dei suoi impiegati: «Mettete su famiglia»