national gallery
Chi ha visitato la sua casa ad Amsterdam ha potuto sentire la sua presenza ancora più vicina, ammirando i disegni, le opere grafiche e molti dei suoi dipinti tutti insieme. Ma il genio di Rembrandt (1606-1669) è conteso da musei e gallerie di tutto il mondo, che non fanno altro che riproporci questa o quella tematica […]

E’ ancora una volta l’arte italiana a far da protagonista di una delle ambiziose retrospettive della National Gallery di Londra, dopo le più recenti rassegne dedicate al Veronese, a Barocci, a Tiziano, a Leonardo e a tanti altri. Ma questa volta si è utilizzato un approccio diverso, parecchio interessante, capace di unire due mondi ben distinti ma […]

Delle opere di Paolo Caliari (1528 – 1588) furono e ne sono – in parte – ancora piene chiese, palazzi patrizi, ville ed edifici pubblici in tutto il Veneto e nella Venezia intrisa del fasto e dello splendore del XVI secolo. <<La maestria di Veronese – afferma Nicholas Penny, direttore della National Gallery di Londra […]

Il Rinascimento italiano è un trionfo di Pietà. L’elenco degli artisti che si sono cimentati in maniera eccellente con questo tema iconografico biblico di origini tedesche, che rappresenta la Madonna mentre tiene sulle ginocchia il corpo senza vita di Cristo dopo la passione e la deposizione, è davvero immenso: Michelangelo, Tiziano, Mantegna, ci hanno lasciato […]

Se l’Oxford English Dictionary definisce il termine strano come <<insolito o sorprendente; difficile da spiegare e comprendere>> e la parola bellezza come <<una combinazione di qualità, quali forma, colore o sagoma che appagano il senso estetico, soprattutto la vista>>, la sfida della mostra Strange Beauty: Masters of the German Renaissance (Una strana bellezza: I maestri del […]

Fino al 5 giugno 2012 la nuova mostra alla National Gallery di Londra "Turner Inspired: in the Light of Claude" è un desiderio che si esaudisce. Quello del pittore inglese William Turner, ammiratore di Claude Lorrain quasi in modo ossessivo, le cui opere possono finalmente sostare accanto a quelle del suo maestro.
