Rassegna ragionata dal web su: la necessità di analizzare i sentimenti rappresentati dallo “zar”, la vera portata delle sanzioni occidentali, la strategia “cinese“ del M5s e molto altro ancora
«Putin dispone di un'aviazione potente ma non la sta utilizzando. O non può per ragioni tecniche o non vuole per ragioni politiche». L'analisi a Tempi del generale Mario Arpino, ex capo di Stato maggiore di Aeronautica e Difesa
Berlino destinerà il 2% del budget annuale alle spese militari. Anche il tema dell'energia sarà gestito in relazione alla sicurezza e non più soltanto in base alla lotta al cambiamento climatico
Rassegna ragionata dal web su: l’inquietante dichiarazione di guerra di Putin, le notizie confuse sull’attacco, il gioco pericoloso della Cina e molto altro ancora
«Abbiamo bisogno dell'assistenza militare occidentale». «Se gli Usa prevedono un'aggressione ci deve essere un supporto proporzionato all’allarme lanciato». Parla Mykola Bielieskov, analista del National Institute for strategic studies ucraino
Intervista a Lucio Caracciolo, direttore di Limes: «Mosca vuole mantenere Kiev a bagnomaria. Minacciando l'intervento ha evidenziato le faglie del fronte europeo ottenendo una vittoria. Ma può ancora perdere la partita»
La Russia ritira parte delle truppe schierate al confine. Putin ironizza sulle previsioni americane di invasione. Ma la Duma chiede di riconoscere le repubbliche separatiste
La guerra con la Russia che «agita i nostri confini dal 2014», il ruolo di Usa e Ue, il desiderio di uscire dal paradigma post-sovietico. Intervista al politologo ucraino Viktor Shlinchak