Dopo quasi un anno di conflitto, va trovata una soluzione che protegga gli ucraini e crei un sistema di sicurezza che coinvolga anche i russi. Intervista a tutto campo all'ex ambasciatore
Di fronte alla prospettiva di una apocalisse militare, l’alternativa ultima è tra l’avvento di un potere assoluto in grado di distruggere tutti gli altri e la cultura della vita che può venire solo dalla fede. La “filosofia della guerra” secondo Henri Hude
Per sperare che Kiev resista a Mosca la Nato deve produrre più armi e più velocemente. Ma non è solo l'Occidente a riattivare la macchina bellica: perfino Giappone e Corea del Sud ora parlano apertamente di dotarsi di armi nucleari
Che comandino i democratici o i repubblicani poco cambia: finché il governo italiano sarà atlantista, la Casa Bianca lo difenderà. Anche dall’ostilità degli “amici” europei
Rassegna ragionata dal web su: il nuovo ruolo che Roma sta assumendo nello scacchiere internazionale, l’importanza di avere un ruolo chiave nel Mare Nostrum
La guerra in Ucraina, la crisi dell'impero americano, l'utopia della Ue. Intervista a tutto campo col direttore di Limes, autore de "La pace è finita - Così ricomincia la storia in Europa"
Se gli Usa non avessero inviato 18,6 miliardi di dollari di armi a Kiev, la Russia avrebbe già vinto. Ma secondo il New York Times uno degli obiettivi della Nato è testare nuovi armamenti in un vero conflitto. «È una vergogna»
Esplosioni in un villaggio al confine con l'Ucraina hanno causato la morte di due persone. Secondo le prime indagini, si tratterebbe di un S-300 russo in dotazione all'esercito ucraino. La contraerea di Kiev, nel tentativo di sventare un attacco da parte di Mosca, ha per errore colpito la Polonia
Rassegna ragionata dal web su: la crescente debolezza del presidente francese, l’intesa crescente tra Roma e Washington, l’asse sempre più solido Ppe-conservatori
Rassegna ragionata dal web su: l’incapacità dell’Onu di «risolvere alcun problema», gli auguri del Papa al governo Meloni, il presidenzialismo visto da sinistra