Secondo alcune fonti, gli Stati Uniti vorrebbero spingere Zelensky a trattare ora da una posizione di forza. Una Russia al collasso finirebbe nelle mani della Cina
Entrambe erano programmate e comunicate da tempo. Ma nel mezzo della guerra in Ucraina anche la «routine» spaventa. Putin avverte: «Il confronto geopolitico globale si aggrava»
Il progetto ideato da Berlino pone la difesa dei cieli europei sotto l'egida della Nato e fa fuori la tecnologia sviluppata da Italia e Francia, che si sfilano e protestano
La nuova destra di governo post-sovranista è a un bivio: seguire il gruppo di Visegrád o rimanere ancorata a Europa e America? È sulla seconda opzione che la Meloni deve costruire la sua leadership. Senza complessi verso Francia e Germania
Domani si terrà il primo summit a Praga con 44 paesi invitati. La Francia vuole così impedire l'allargamento dell'Ue oltre i Ventisette e minare i progetti geopolitici di Regno Unito e Polonia. E in futuro, chissà, fare a meno della Nato
Il 15 agosto 2021 i terroristi islamici riconquistavano Kabul dopo il «catastrofico» ritiro degli Usa e della Nato voluto da Biden. Oggi il paese è tornato un centro del jihadismo e la popolazione è allo stremo
In nome della difesa dei valori liberali il governo elvetico vuole collaborare più attivamente con Nato e Ue. «Il conflitto sta accelerando la transizione verso una nuova era»
Rassegna ragionata dal web su: i dem vigilantes sui confini dell’establishment, il paragone di Letta tra elezioni e Prima Guerra mondiale, la stanchezza Ue di fronte al conflitto in Ucraina
Gli Stati Uniti vogliono concentrarsi sulla Cina, e insistono perché l'Ue si difenda da sola, ma sono ancora riluttanti a riconoscere autonomia strategica all'Europa e la limitano attraverso le strategie della Nato. Un nodo che va risolto al più presto
Rassegna ragionata dal web su: la pericolosa mancanza di lucidità dell’Occidente nei confronti di Putin, un giudizio severo sul vertice Draghi-Erdogan, la linea proporzionale di Letta