Intervista in occasione della Giornata della Memoria a Sergei Loznitsa, regista di “Austerlitz”. Il documentario mostra come abbiamo dissacrato il ricordo della Shoah
Agnoli ripercorre la vita del grande scienziato entrando nel dibattito storico sulla possibilità di un’arma che avrebbe permesso al Reich di vincere la guerra
Nel centenario della sua teoria della relatività, ritratto di un genio reso «umilissimo» dalla coscienza dell'ultima «inaccessibilità dei misteri del cosmo»
Un volume raccoglie gli scritti e narra la vita del giovane italiano morto a soli ventinove anni in un lager nazista. Un uomo consumato dall'amore per Cristo
Il gerarca nazista, che supervisionò la morte di oltre tre milioni di persone, trovò un prete disposto a confessarlo prima della morte. «La confessione durò e durò e durò»
Storia di due impavidi sacerdoti che dopo l’8 settembre ’43 salvarono centinaia di ebrei dalle mani di nazisti e fascisti. E che, grazie all’aiuto di povere famiglie di contadini, diedero loro conforto e rifugio
Nietzsche, Schopenhauer e altri illustrissimi. Alle radici della furia antisemita del Führer c’è il fior fiore del pensiero europeo. Ecco chi insegnò ai nazisti a disprezzare le religioni della Bibbia
Il Bundestag si è dichiarato a favore del suicidio assistito con 360 voti a favore contro 233. Inutili le proteste degli ebrei, che ricordano il passato: «Il suicidio assistito non deve diventare un servizio fornito dai dottori»
Un libro racconta le rocambolesche vicende di un medico austro-polacco e del suo assistente ebreo, che salvarono molte vite dalla persecuzione nazista e dall'Olocausto utilizzando astutamente le loro ricerche contro il tifo