Con le primarie l’eterna leadership del Pd accetta la sfida di Renzi. Ma solo a metà. Le regole delle primarie sono state studiate apposta per far trionfare l’apparato sul “corpo estraneo”
Dopo lo scivolone di Serena Bramante, che ieri sera ha confuso il cognome del giornalista, Giannino e la rete ironizzano: «Da oggi devo salutarvi come Oscar Giannetto»
Tra tagli e risparmi Vendola spende per l'Asl di Bari, la più grande della Puglia, oltre 42 milioni di euro in meno. Ma il buco della sanità è di 1 miliardo e 400 milioni, se si escludono i debiti con i fornitori.
L'Ilva propone lo spegnimento (già prevista da tempo) di un altoforno, i custodi lo chiedono di due. Sale il livello dello scontro a Taranto. Il sindacato Uilm: «Aspettiamo la nuova Aia, così i Riva saranno inchiodati alle responsabilità»
Un governo Bersani-Vendola? Farebbe comunque una politica di destra. Il sindaco di Firenze non ha i numeri per vincere le primarie. Il Pdl? Deve trovare un leader capace di federare le diverse anime. Intervista a Sergio Soave.
Per l'opinionista Peppino Caldarola è in corso un cambiamento culturale: «Si fa largo l'idea che la sinistra culturalmente sia sempre stata più per il garantismo e l'equo processo che non per il culto dei pm».
Peppino Caldarola analizza il risultato delle amministrative: «Lega al capolinea, grillini sulla cresta dell'onda, centrodestra pronto a riorganizzarsi e sinistra che deve decidersi una volte per tutte».
C'è voluto un comitato di giudici per chiudere la vicenda delle primarie siciliane, ma ora che il vincitore anche per i magistrati è Ferrandelli, Idv e Sel correranno da soli.