Il mensile di settembre è dedicato alla libertà, negata e redenta dietro le sbarre. Un saggio di Berdjaev, un articolo di Maddalena sul desiderio e interviste a Scola e Galland
La scoperta è positiva nella misura in cui rende meglio comprensibile la natura umana, ma diventa qualcosa di ambiguo a seguito dell’interpretazione ideologica che di essa viene fornita
I principi illuministi sono precedenti allo stesso illuminismo. La loro violazione, come insegna la storia, è stata molto più frequente nei periodi più accanitamente antireligiosi
L’Europa annebbiata dai fumi del politicamente corretto, del progresso sociale, dell’individualismo morale, del relativismo etico, ha perso di vista la rotta
Dalla Grande Guerra agli idoli borghesi (fino al califfato mondiale). La vita umana, la vita di un uomo e di 16 milioni di uomini, ha uno scopo oltre il "Progresso"?
Il mondo occidentale non sembra più tenero nei confronti del cristianesimo di quanto lo siano in oriente o di quanto storicamente siano stati i regimi totalitari del XX secolo