no tav

Chiara Rizzo
02 Marzo 2012
In un'intervista a tempi.it, Sandro Plano, presidente della comunità montana, ammette che la situazione in Val di Susa è ingestibile. «C'è di tutto in un movimento. Da Askatasuna agli scout». «Dico che preferisco cento "pecorella" ad una manganellata. È stato montato un episodio irrilevante». Poi se la prende con Sallusti, Berlusconi e Bossi
Tempi.it Placeholder
Redazione
01 Marzo 2012
Scontri, feriti, blocchi, arresti, minacce alla stampa: "Se fossimo a capo di un gruppo extraparlamentare, con alle spalle un disegno eversivo e la necessità di addestrare militanti all'azione cruenta, il posto migliore dove allenare la squadraccia sarebbe la Val di Susa". L'alta velocità non c'entra più, è in atto una sfida eversiva all'ordine pubblico.
Tempi.it Placeholder
Carlo Candiani
01 Marzo 2012
«Questi ragazzi sono profondamente staccati dalla realtà perché vivono staccati dai veri problemi dell’uomo». Nessuno li ha mai introdotti a un'esperienza che fosse una vera ricerca di «che cosa, realmente, risponde al bisogno profondo della condizione umana». Tutto è contro, tutto è ostile, tutto è recriminazione. Intervista a Aldo Brandirali
Tempi.it Placeholder
Gianni Ferrari
28 Febbraio 2012
Il movimento "No tav" non può intorbidire le acque e cercare di dipingere lo Stato italiano come dittatoriale e fascista. Il fascismo, semmai, cresce e prospera tra coloro che credono, magari in buona fede, di essere i suoi antagonisti e che coltivano il qualunquismo e l'antipolitica e gettano il seme del disimpegno politico.
Tempi.it Placeholder
Carlo Candiani
25 Ottobre 2011
Il giornalista Robi Ronza, esperto in politiche delle identità locali, consiglia dai microfondi di Radio Tempi di tornare al dialogo in Val di Susa e di andare a vedere perché in Francia nessuno si lamenta: «Il cantiere del nuovo tunnel ferroviario di base del San Gottardo, Alp Transit, non disturba nessuno e non ha impatto ambientale. Io sono andato a vedere»
Tempi.it Placeholder
Chiara Rizzo
20 Ottobre 2011
Le informative dei servizi, un solo fermo di controllo prima della manifestazione, la scelta di proteggere soprattutto i palazzi del potere, le spranghe e le molotov introdotte malgrado la bonifica . Fonti investigative altamente qualificate raccontano a Tempi.it punti di forza e lacune nel servizio di ordine pubblico per la manifestazione di Roma
Tempi.it Placeholder