A soli otto mesi dall'entrata in vigore della legge, sempre più medici dopo aver somministrato la buona morte chiedono di smettere: «Togli il mio nome dalla lista, è troppo»
Perché il bando della Regione Lazio per soli "non obiettori" non ha senso. Cosa dicono i numeri, la Costituzione e la legge 194. Intervista ad Assuntina Morresi (Comitato Nazionale Bioetica)
Il neo giudice della Corte suprema, al pari di Antonin Scalia, si è sempre opposto alle «sentenze creative», segnando un solco tra giudici e legislatori
Dopo tre anni di processo penale, la professionista ha visto riconosciute le sue ragioni, in armonia con quanto previsto dal codice deontologico dei farmacisti
Per ventiquattro ore la morte di Valentina Milluzzo e dei suoi due gemelli all’ospedale Cannizzaro di Catania è stata imputata a un dottore «obiettore di coscienza»
Intervista a Giancarlo Cerrelli, consigliere centrale dell’Unione giuristi cattolici italiani: «Il Consiglio di Stato ha fatto un'ammissione implicita del diritto all'obiezione di coscienza»
Il pioniere della "dolce morte" Wim Distelmans esulta per la multa all'hospice cattolico che ha fatto obiezione: «Ora chi vuole rifiutarsi ci penserà due volte»