Commentando il Vangelo, il Pontefice ha invitato a «chiedere la grazia che la nostra testimonianza di cristiani sia testimonianza portatrice della visita di Dio al suo popolo, cioè di vicinanza che semina la speranza»
Il Pontefice nella Messa alla Casa Santa Marta ha ricordato lo «scetticismo di Abramo» e la «pazienza di Dio». «Camminiamo nella sua presenza, cercando di essere irreprensibili»
Nell'omelia della Messa alla Casa Santa Marta il Pontefice ha parlato della fede troppo "liquida" dei cristiani "gnostici" e di quella troppo "funebre" dei cristiani "pelagiani"
Nell'omelia della Messa alla Casa Santa Marta il Pontefice ha osservato che «il dialogo della salvezza» avviene «tra la grazia e la potenza di Gesù Cristo» e l'uomo peccatore