Le storie di Rimsha Masih, Sarkis el Zakhm, monsignor Ma Daqin, Franck Talleu e Asia Bibi. Dal Pakistan estremista alla Cina comunista, dalla Siria devastata dalla guerra fino alla laicissima Francia, cinque testimonianze da non dimenticare
Il doppiopesismo della stampa che esalta Madiba e la sua coraggiosa protesta contro l'apartheid, ma non dedica mai una riga ad alcuni «eroi di Cristo» che dietro alle sbarre ci sono finiti solo per la loro fede in Dio
Se il governo non farà appello contro la decisione, dovrà modificare la legge entro due mesi. I cristiani sono preoccupati, visto l'uso distorto che gli estremisti islamici fanno della norma
Un responsabile della Difesa afferma che «stiamo cercando di mettere in sicurezza 160 chiese ma i cristiani vengono attaccati perché visti come il simbolo della cultura imperialista occidentale»
Era in prigione dal 10 ottobre 2005 dopo essere stato accusato falsamente di blasfemia. Ma ora ha paura: «Vivo con il terrore di essere ucciso a sangue freddo»
Rivendicando l'attentato del 22 settembre scorso davanti a una chiesa di Peshawar, i talebani hanno dichiarato che si sarebbero vendicati sui cristiani degli attacchi di droni americani
Originaria del Pakistan, si occupa delle comunità religiose per il governo Cameron. E denuncia le persecuzioni nel mondo islamico, dove spesso «essere cristiani vuol dire rischiare la vita»
Arif e Tariq Masih sono stati minacciati di morte perché avrebbero bruciato pagine del Corano, il pastore Adnan e Mushtaq Masih perché hanno offeso l'islam scrivendo di Gesù, Asif Pervaiz per un messaggio con il telefonino