Dopo le poche ore di cessate il fuoco di oggi, si apprende di una trattativa al Cairo per uno stop definitivo: Israele avrebbe firmato, ma i jihadisti di Gaza rifiutano. Peres chiede scusa per l'uccisione dei tre bambini palestinesi in spiaggia
Israele aderisce al cessate il fuoco a condizione che Hamas rinunci al lancio di missili e smilitarizzi la striscia di Gaza. L'organizzazione terroristica rifiuta la tregua per alzare la posta dell'accordo
Dopo 7 giorni di raid, il bilancio delle vittime sale a 194 morti (tra cui, secondo l'Unicef, 31 bambini) e 1.400 feriti. Ieri il Cairo ha proposto uno stop a partire dalle 8 di oggi, mentre Tel Aviv ha detto sì, Gaza fa sapere: «Si tratta si una resa, e la rifiutiamo senza appello»
Israele invita la popolazione a nord di Gaza a evacuare. Il parroco Hernanez: «Nella striscia non esiste un luogo tranquillo, uno spazio neutrale, un rifugio sicuro per le persone»
Raccontateci il motivo per cui leggete il settimanale. Basta un breve video (si può fare anche col telefonino). Ecco il contributo di Angelica Calò Livnè, ebrea che vive in un kibbutz in Israele
Per Vittorio Emanuele Parsi, quello che sta accadendo «è un copione già visto». Ma ora, più che Hamas, Israele deve fare attenzione al califfato islamico
Due mamme, il "pane della pace", le candele del Santo Sepolcro e i tre ragazzi rapiti a Hebron. Così l'insolita amicizia tra un'ebrea e un'araba cristiana è diventata un miracolo in mezzo a una guerra infinita
Intervista a Carlo Panella, esperto di Medio Oriente: «Impossibile proseguire le trattative di pace mentre si governa insieme a chi non riconosce lo Stato ebraico»
Tappe, incontri e parole del viaggio del Pontefice in Israele e Giordania. Tre giorni all'insegna dei gesti simbolici e degli abbracci sinceri per il dialogo e per la pace. In pura "modalità Francesco"