Come funzionano davvero i prestiti del Meccanismo europeo di stabilità: tassi d'interesse, limiti, condizioni. E perché l'Italia deve sperare che Francoforte continui a comprare titoli del nostro debito
L’epidemia, il culto degli esperti, il lockdown, la caccia al negazionista. Jules Romains aveva già previsto tutto nel 1923. Ci siamo arrivati lo stesso
Il manager scrittore Oscar di Montigny, autore di "Gratitudine. La rivoluzione necessaria", spiega qual è la chiave per la creazione di una economia davvero umana
Gioco facile contrapporre giovani corpi in pista a quelli ingolfati di tubi nelle terapie intensive, le notti di movida a quelle in bianco dei medici. Ma davvero vogliamo fare del pentimento pubblico l’instrumentum regni contro una pandemia?
Con il Covid abbiamo imparato che non siamo né indipendenti, né onnipotenti; che la realtà ci si può rivoltare contro; che abbiamo bisogno di essere aiutati e sostenuti. Bisognerebbe dire salvati
La separazione dalle persone forse ci salverà dal coronavirus, ma mette a repentaglio la comunità umana. Tocqueville ci aveva avvertito, spiega il suo massimo studioso
L’attesa messianica per il farmaco antivirus, la liturgia del distanziamento e gli scienziati-sacerdoti. L'ascesa di un nuovo culto (con tanto di dogmi e superstizioni). Intervista al teologo Kurt Appel