Lombardia sotto attacco per la gestione dell’emergenza Covid. In realtà l’obiettivo è il modello sussidiario formigoniano. Cosa c’è di vero (e cosa no) nelle critiche. Cosa c’era scritto nel Piano Pandemia 2006
Benedetti come la soluzione perfetta al diffondersi del coronavirus, i sistemi di tracciamento stanno diventando veicoli di psicosi tra la gente, se non invasivi guardiani high-tech nelle mani dei dittatori
Parla l’autrice cinese divenuta nemica pubblica numero uno dei comunisti solo per aver raccontato l’esplosione dell’epidemia e la quarantena. Soprusi delle autorità inclusi. «Attacchi e minacce non sono finiti. E io vado avanti con il mio diario»
In vista della "fase 2" i pericoli noti e ignoti ci affliggono tutti, nonostante i proclami per cui "andrà tutto bene". Più che ottimismo, serve la speranza
Le diverse posizioni dei vescovi italiani e del Papa sulle Messe vietate. Il rischio di ridurre la ragione al già saputo. E l'eucarestia a un "simbolo"
Così i danni causati dal lockdown per l'emergenza coronavirus rischiano di devastare l'economia del continente nero. All'Europa conviene tenerlo presente
«In emergenza pandemica vale solo il criterio clinico». Assuntina Morresi spiega il parere del Cnb sull'accesso alle cure. «Oggi nessuno parla più di qualità della vita. Tutti vorremmo la garanzia di venire attaccati a una macchina per non morire»
Non siamo in grado di affrontare il nostro futuro da soli. Abbiamo troppa zavorra che ci pesa; le pretese di autosufficienza sono ridicole e ci hanno portato al declino attuale