La dichiarazione firmata da quasi cinquecento sacerdoti britannici per riaffermare l'enciclica di Paolo VI «segna un momento importante per la Chiesa in questo paese»
Il numero di maggio dedicato a spiegare perché la "libertà non vi farà liberi": con Cesana, Amicone, Del Noce, Morresi. Il baco del liberalismo e l'intervista al dissidente cubano Valladares
Betta, Chiara, Peppino, Giorgino, Paola, Marinella e il resto della compagnia che mi ha tenuto la campagna elettorale sono stati una stufa. Esempi di dedizione. Non a una causa. Ma a una persona
La recensione dell'Osservatore romano al libro di Marta Busani "Gioventù studentesca. Storia di un movimento cattolico dalla ricostruzione alla contestazione"
Qualcos’altro accompagna le vicende degli uomini oltre alla guerra e al male: la possibilità di perdonarsi, di essere una sola cosa, l’eterno entra nel tempo con la sua misericordia visibile
Un missionario sui generis "pazzo di Dio". La sua vita, le sue lettere, i suoi viaggi in canoa sui fiumi dell'Amazzonia. Scola: «Inconfondibili tratti di santità»
Il Demonio non è «una pseudo-realtà, una personificazione concettuale e fantastica delle cause ignote dei nostri malanni… È il nemico numero uno, è il tentatore per eccellenza»
Ma perché la Chiesa avrebbe paura o avrebbe vergogna a vivere la sua differenza con il mondo? Perché la Chiesa rinuncerebbe a essere per il popolo la luce di verità?