La «stabilità fiscale» fine a se stessa non serve. Senza rilanciare «innovazione» e «sviluppo» la «morsa debito-rigore» ci schiaccerà comunque. Ma c'è qualcuno in Parlamento che se n'è accorto? Cinque proposte di Paolo Savona
La patrimoniale è «come tassare il reddito due volte», scrive sul Corriere Franco Debenedetti. Meglio sarebbe «agire sulla spesa», ma il governo dovrebbe «metterci la faccia» e non nascondersi dietro le «difficoltà politiche»
«L'Italia sta grippando, è richiesta prudenza», avvertono in un report gli analisti del gruppo. Sei mesi senza soluzioni e il Paese potrebbe dover chiedere il salvataggio
La patrimoniale sui depositi dei privati cittadini dell'isola non si giustifica con la presenza di capitali sospetti provenienti dalla Russia. La crisi delle banche cipriote è colpa dell'insicurezza dell'euro
Conto salato per i correntisti (5,8 miliardi di euro) che subirebbero prelievi del 3% sui conti inferiori a 100 mila euro, del 10% sui conti tra 100 mila e 500 mila euro e del 15% sui conti che oltrepassano i 500 mila euro
Sempre più liquide le dichiarazioni del segretario Pd. Sulla patrimoniale dice di no e di sì a giorni alterni. Afferma che abolirà le leggi ad personam, ma l'ultima l'ha votata solo pochi mesi fa
Il picco negativo della caduta delle compravendite immobiliari si concentra negli acquisti di superfici fino a 70 metri quadrati. È il ceto medio la vittima della ferocia fiscale
Chi ha detto che le tasse fanno guadagnare lo Stato? Non è sempre così: l'Inghilterra ha tassato al 50 per cento i guadagni sopra il milione di sterline e ci ha già rimesso 7 miliardi.
È ovvio che se il premier non esclude di restare in sella in caso di “parlamento matto”, allora la disponibilità alla patrimioniale è un segnale di consenso agli schemi di governo visti in Sicilia
Il balzello che Amato approvò con un blitz in una notte d'estate nel '92 questa volta è stato annunciato dal premier ma smentito dai suoi portavoce. A chi credere?