Pd

Daniele Ciacci
12 Febbraio 2012
Il prossimo 23 febbraio si terrà il convegno "I cattolici e il bipolarismo" a cui parteciperà il giurista Giovanni Guzzetta. Che a tempi.it ha espresso la sua opinione sul "patto della crostata": «Difficile da attuare in Italia. Il problema più grave è il trasformismo: i deputati cambiano schieramento con troppa facilità».
Tempi.it Placeholder
Massimo Giardina
08 Febbraio 2012
Intervista a Giuseppe Calderisi (Pdl), esperto di sistemi elettorali: «Esistono sistemi a base proporzionale come in Spagna, che con esiti maggioritari consentono un ottimo funzionamento del bipolarismo. Il sistema non deve permettere unioni solo a scopi elettorali. Casini vuole una legge che gli permetta di fare l'ago della bilancia senza avere i voti».
Tempi.it Placeholder
Luigi Amicone
02 Febbraio 2012
Dai rimbrotti per le spalle scoperte delle signore alle presentazioni dei libri di Capanna. Da Scelba, passando per Craxi, fino ad Alex Britti. Giusto celebrare l'ex presidente della Repubblica, ma occorre farlo raccontando tutta la sua storia. Senza omissioni. Come in quell'occasione in cui pronunciò il famoso "io non ci sto".
Tempi.it Placeholder
Redazione
01 Febbraio 2012
Luigi Lusi, ex tesoriere della Margherita, oggi senatore Pd, è indagato per aver ricevuto 13 milioni in bonifici da un conto del partito. Francesco Rutelli (Api) ha detto: «Siamo incazzati e addolorati». Pier Luigi Bersani (Pd): «Noi non sappiamo nulla, ma non faremo sconti a nessuno». Guarda il video della canzone di Dori Ghezzi.
Tempi.it Placeholder
Massimo Giardina
01 Febbraio 2012
Intervista a Enrico Letta, secondo cui «siamo in una fase rivoluzionaria. Pd e Pdl rimangono partiti con progetti politici alternativi fra di loro, ma in questa fase la necessità di lavorare per l'emergenza è forte. L'idea di tessere alleanze che prescindano dai comportamenti di questo anno e mezzo non è praticabile: per il Pdl con la Lega e per il Pd con l'Idv».
Tempi.it Placeholder
Redazione
30 Gennaio 2012
Capo dello Stato dal 1992 fino al 1999, è morto all'età di 93 anni. Storico esponente della Dc, era stato nominato senatore a vita del Pd. Napolitano: «Un protagonista della vita politica democratica nei decenni dell'Italia repubblicana, esempio di coerenza ideale e di integrità morale». Fini: «Ha ffermato tutta la vita gli ideali in cui credeva»
Tempi.it Placeholder