Pd

Redazione
10 Novembre 2011
Gabriele Toccafondi, parlamentare del Pdl, esclude ogni possibilità di governo tecnico e sull'andamento dei mercati dichiara: «L'instabilità politica manda in fibrillazione i mercati. La sinistra ha voluto le dimissioni di Berlusconi e ora non ha una alternativa politica. Con il maxi emendamento che approveremo ci dimostriamo più responsabili di loro»
Tempi.it Placeholder
Carlo Candiani
10 Novembre 2011
Per Sergio Soave, analista di Foglio e Avvenire, il compito primario dell'Italia in questo momento è dare una risposta alle esigenze europee. E Berlusconi ha ancora un ruolo determinante: «Chi credeva che bastasse l’annuncio delle sue dimissioni per calmare i mercati, ha preso un abbaglio e il disastro di queste ore ne è la prova. Non usciremo dalla crisi decapitando il capro espiatorio»
Tempi.it Placeholder
Luigi Amicone
09 Novembre 2011
Oggi sul Foglio girotondo di opinioni sulla situazione politica italiana. Tra gli altri interviene anche il direttore di Tempi, Luigi Amicone: «La verità è che Silvio Berlusconi è un piccolo grande Churchill ubriaco e, domani, avesse l'opportunità di calare le carte in tavola, sarà (sarebbe) sobrio per andare avanti fino al 2013». Leggi anche gli altri articoli: Ferrara, Bechis, la tattica di Udc e Pd
Tempi.it Placeholder
Massimo Giardina
31 Ottobre 2011
«L'Italia è riformista a parole, quindi ascolto con attenzione le voci dei più giovani». Marco Follini, intervenuto a Radio Tempi, segue con interesse i nuovi astri nascenti del Pd e su Matteo Renzi aggiunge: «Aspetto di sentire cosa dirà a Firenze nella convention che ha organizzato. Ci sono buoni argomenti, tra cui la riforma delle pensioni e le liberalizzazioni delle professioni»
Tempi.it Placeholder
Roberto Regina
28 Ottobre 2011
Il giornalista e conduttore di Radio 24 David Parenzo interviene a Radio Tempi su Bersani, il Pd e la lettera di intenti consegnata dal governo a Bruxelles: «La verità è che nessuno è pronto a prendere il suo posto e soprattutto non c’è un progetto di governo alternativo»
Tempi.it Placeholder
Redazione
27 Ottobre 2011
Sono uscite le prime indiscrezioni sulla lettera consegnata a Bruxelles dal governo italiano. Le riforme contenute: pensione di vecchiaia a 67 anni entro il 2026 per uomini e donne, 5 miliardi all'anno per tre anni dalla dismissione del patrimonio pubblico e stretta sui contratti parasubordinati. Pd: «Misure orrende». Draghi: «Passo importante»
Tempi.it Placeholder
Chiara Rizzo
26 Ottobre 2011
Alessandro Campi, ex direttore scientifico di Farefuturo (area Fli), commenta a Tempi.it la situazione politica italiana: «Il governo Berlusconi potrebbe reggere, perché la Lega non sa con chi allearsi né quale nuovo cavallo di battaglia sbandierare. Se cade Berlusconi, poi, potrebbe cadere anche Bersani e una sinistra incapace di fare le riforme. Ci vuole un governo tecnico»
Tempi.it Placeholder
Massimo Giardina
25 Ottobre 2011
Intervista a Claudio Lubatti tra i promotori di un manifesto che raccoglie le firme di molti amministratori locali del Pd e che chiede più liberalizzazioni e più riforme. «Non siamo rottamatori e non vogliamo essere una corrente, ma abbiamo voluto rompere gli schemi, sfidare il sistema e ragionare sul merito»
Tempi.it Placeholder