Giravolte, carpiati, serpentine, chicane. Il leader di Italia viva prova a rispostarsi a sinistra. Nessuna sorpresa: il pendolarismo è l'unica sua strategia
Il rigurgito manettaro della Serracchiani e dei dem sul caso Toti e sul non-reato di abuso d’ufficio, la politica estera di Trump, la riedizione dell’Impero asburgico. Rassegna ragionata dal web
La preoccupazione tedesca per la vittoria in Francia del Nuovo fronte popolare, l'esigenza di allargare le basi sociali e politiche delle democrazie Ue, il gioco delle tre mozioni di Pd, M5s e PiùEuropa. Rassegna ragionata al web
Elly Schlein più simile a Sánchez che a Starmer, il fattore antropologico dietro al voto degli operai al centrodestra, le cose giuste dette da Meloni con un po’ di ritardo, i rischi di un “cerchio magico” attorno alla premier. Rassegna ragionata dal web
L’imbarazzante patto elettorale tra il presidente francese e la sinistra melenchoniana da lui definita antisemita, il “caso Biden” in America, il “caso Ursula” in Europa. Rassegna ragionata dal web
Il campanello d'allarme della vittoria del centrosinistra alle amministrative, il centro di cui ci sarebbe bisogno in politica, la nuova Cassa del Mezzogiorno che servirebbe. Rassegna ragionata dal web
La parola d’ordine che da decenni avvelena la lotta per il potere in Italia, la “manovra” contro Berlusconi respinta da Ruini e quella orchestrata oggi da Scholz e Macron contro i conservatori in Europa. Rassegna ragionata dal web
Vantaggi e svantaggi di un leader forte e accentratore, la necessità di recuperare uno spirito costituente, il lavoro culturale che la destra non può evitare. Rassegna ragionata dal web
Perché su questo pianeta l’ultimo proclama elettorale della segretaria del Pd è puro nonsense. E non è che acquisti consistenza solo perché ne parlano anche Macron o la Von der Leyen
Il gioco pro Cina del M5s e di parte del mondo cattolico, la crescita dell’area massimalista-peronista anche a Strasburgo, la necessità del “contrappeso” dei conservatori. Rassegna ragionata dal web