pechino
Senza di lui non ci sarebbe stata la protesta di piazza Tiananmen. Ed è paradossale perché non stiamo parlando di uno dei leader studenteschi (qui l’intervista di Jiang Qisheng a tempi.it) ma di Hu Yaobang, ex segretario generale del partito comunista cinese, che con la sua morte per attacco di cuore 25 anni fa, nel […]

«Bapa Phuntsok Wangyal era un vero comunista», un fedele «membro del partito» in Cina. Era anche tibetano, amava il Dalai Lama e sognava un Tibet che vivesse unito a Pechino mantenendo però le sue tradizioni. Ma queste cose non potevano convivere agli occhi dei maoisti e così, nonostante fin dal 1951 Wangyal facesse da traduttore a Mao Zedong e Zhou […]

Per la prima volta in 60 anni, due alti funzionari di Cina e Taiwan si incontreranno. Secondo le ultime notizie, Wang Yu-chi, capo taiwanese del Consiglio per gli affari continentali, incontrerà il prossimo 11 febbraio a Nanchino Zhang Zhijun, capo dell’Ufficio cinese per gli affari di Taiwan. PERCHÉ A NANCHINO. Il luogo dell’incontro è significativo dal […]

Tra bettole puzzolenti e locali ultramoderni, tra all you can eat catastrofici e trattorie disadorne nelle Chinatown delle grandi città, a volte fa piacere tornare in un ristorante cinese “ancien régime”. Un posto come il milanese Shangri-La. Sala con boiserie, lampade in tema, statue, stampe, perfino l’acquario: sembra la solita sorpassata paccottiglia cinese, invece è […]

Ogni cosa ha un prezzo. E se quella cosa si chiama New York Times (Nyt), e se quel prezzo «è ragionevole», l’eccentrico milionario cinese Chen Guangbiao è pronto a comprarsela. Uno dei 400 uomini più ricchi della Cina ha scritto l’altro giorno un editoriale per il giornale vicino al partito comunista cinese Global Times intitolato: […]
