Padre Stanislaw Filipek, missionario polacco nel paese africano da 30 anni, racconta la sua esperienza: «Tutti mi chiedono: "Chi dovrebbe perdonare per primo?"»
Soprannominato il "contabile di Auschwitz", era nel lager nei mesi in cui furono sterminati 300 mila ebrei. «Ho visto i forni crematori, ero lì. Mi dispiace»
Il mondo e i terroristi, secondo Luz, l'autore, volevano la bestemmia. Avrebbero respirato: tutto è come deve essere. Invece, scandalo, disordine: tutto è perdonato
Un inedito dell'arcivescovo emerito di Bologna sul primato della misericordia di Dio e sulla colpa come «occasione per una vita spirituale più intensa»
Il Santo Padre nella Messa a Santa Marta ha parlato del peccato e del perdono: «La Croce non è un ornamento, è il mistero dell'amore di Dio. Le nostre piaghe si guariscono solo con le piaghe del Signore»
Nella città in provincia di Homs, i ribelli hanno deposto le armi in cambio dell'amnistia. Il perdono e la riconciliazione sono promossi dal governo per cercare di risolvere la guerra
La catechesi all'udienza generale di oggi: «Se ognuno di noi non si sente bisognoso della misericordia di Dio, non si sente peccatore, meglio che non vada a Messa!»