Secondo padre Gheddo tra noi e il mondo musulmano c'è un problema che riguarda la libertà e riguarda Dio. Non ci incontreremo mai se non arriveremo fino a lì
L'importanza di annunciare il Vangelo nell'unica terra che dopo duemila anni non ha ancora conosciuto Gesù. E dove «noi cristiani siamo stranieri nella nostra stessa patria, e a volte siamo visti come traditori»
Ecco perché è fondamentale raccontare l'avvenimento e l'entusiasmo della fede nelle terre della nuova evangelizzazione. Lettera di un lettore a padre Gheddo
Padre Gheddo: «Quando sono entrato nella “casa di riposo” a Lecco, con più di trenta missionari anziani e ammalati, il rettore padre Daniele mi ha detto: «Benvenuto in questa casa dalla quale riparte la rinascita del Pime»
Padre Gheddo torna a scrivere dopo una seria caduta sulle scale. «Ho avuto una quindicina di operazioni chirurgiche nella mia vita, ma solo dopo questo incidente, a 85 anni, mi pare di capire a fondo il valore redentivo della sofferenza»
Nelle parole di Marcello Candia e Teresa di Calcutta si ritrova quell'«ansia di evangelizzare» che oggi molti missionari, tutti presi da preoccupazioni sociali-economiche-politiche, stanno perdendo
Abbiamo ridotto la Chiesa in missione a una Ong che si batte per cause socio-politiche. I giovani dovrebbero donare la vita per l'acqua pubblica e il disarmo?