Un missionario sui generis "pazzo di Dio". La sua vita, le sue lettere, i suoi viaggi in canoa sui fiumi dell'Amazzonia. Scola: «Inconfondibili tratti di santità»
Gheddo rilegge la lettera scritta ai confratelli dal superiore generale del Pime dopo una visita alle diocesi fondate dall'Istituto in Cina dal 1858 al 1949
La sua testimonianza nel libro sui martiri cinesi a cura di Gerolamo Fazzini. «Il comunismo non è civiltà ma barbarie, la più grande barbarie della storia»
Per dialogare con l'islam, e per condannare le sue visioni distorte della realtà e di Dio, non si può partire da un «totalitarismo senza valori», ma dalla fede
La radice del sottosviluppo dell'Africa è storico-culturale-religiosa, prima che economica e tecnica. Parola di uno che ha passato decenni a visitare missioni
Leggo da anni la Rassegna Stampa che pubblica "L’Agenzia culturale" di Milano. Buone notizie che danno speranza e attualità giudicata secondo la logica del Vangelo
L'estrema povertà dei villaggi, le conversioni dall'animismo, l'"invasione" dei lavoratori cinesi presi di mira dai terroristi islamici. Cosa vuol dire annunciare Cristo in Africa
«Oggi, a 86 anni e 62 di sacerdozio, posso dire che è bello fare il prete e quando mi capita dico ai ragazzi, ai giovani: se Dio ti chiama, non dirgli di no»
L'importanza di annunciare il Vangelo nell'unica terra che dopo duemila anni non ha ancora conosciuto Gesù. E dove «noi cristiani siamo stranieri nella nostra stessa patria, e a volte siamo visti come traditori»