Burkina Faso, Sahel. Un neonato ridotto a pelle e ossa dagli stenti, un missionario costretto a osservare impotente la sua agonia. Il racconto di padre Piero Gheddo
La missione per amore a Cristo. La devozione della gente. I miracoli. A due anni dalla beatificazione, Gheddo racconta i prodigi di padre Clemente, che ha suscitato un popolo cristiano
«I giovani sono forti e pieni di speranza, hanno mille dificoltà ma non si scoraggiano mai. Quello che tempo è la loro dispersione. I ragazzi crescono per strada, non esiste la vita familiare». Il racconto di padre Sleeva, indiano in missione a Ntem-a-si
Padre Piero Gheddo agli amici sacerdoti: «Ringraziamo Dio che ci ha scelti, guidati, perdonati (più e più volte) e ha portato ciascuno di noi ad essere “un altro Cristo”»
Papa Francesco mette in guardia la Chiesa dalla tentazione del trionfalismo. Padre Piero Gheddo ricorda le divergenze tra il servo di Dio Marcello Candia e san Giovanni Calabria in merito alla visibilità delle opere missionarie
Padre Piero Gheddo ricorda il viaggio nel paese africano durante la guerra civile, nel 1991. E l'esempio di carità "naturale" di un pescatore che si è preso in casa cinque bambini di strada
«Era sempre allegro. Quando aveva dei fastidi cantava, nella sua casa. Allora noi suore chiamavamo i bambini e li portavamo in chiesa a pregare per il padre Clemente, che aveva grane grosse»