pisapia
Intervista a Roberto Biscardini, consigliere comunale del Psi a Milano, che commenta così le due commissioni antimafia messe in campo dalla giunta Pisapia: «Una è di troppo. Il comitato di cosiddetti “esperti” che farà capo a Pisapia non so che cosa farà. Penso che sia solo un tentativo per dare lustro».

Intervista a Matteo Forte, consigliere comunale di Milano e conoscitore della realtà islamica meneghina, che spiega a tempi.it che cosa sta combinando la giunta Pisapia sull'islam e le moschee: «Non sta dialogando con le associazioni islamiche indicate dallo Stato, ma con emanazioni di quei fondamentalisti dell'Ucoii. Perché? Semplice: ideologia e clientelismo».

I tre sindaci di Bari, Milano e Napoli non si accontentano della carica di primo cittadino. E puntano a diventare governatori delle rispettive Regioni. Dichiarazioni, intrecci e sgambetti ai segretari. Così, strizzando l'occhio a Vendola, mirano a ridimensionare i partiti in vista di una "grande lista civica nazionale". Intervista a Peppino Caldarola.

Intervista a Riccardo Castellanza, presidente dell’Associazione parco delle risaie onlus: «Col Pgt della giunta Moratti, il Comune si assicurava il controllo dell'area, la sua salvaguardia e anche un tesoretto. Con il nuovo Pgt di Pisapia, il progetto è cambiato. Per valorizzare il Parco Sud il percorso sarà diverso»

Intervista al capogruppo del Pd Carmela Rozza nel giorno in cui l'Area C, che prende il posto di Ecopass, viene introdotta a Milano: «A molti radical chic del centro l’idea di non prendere la macchina non passa nemmeno per la testa. Se c’è una regola deve valere per tutti. I residenti non possono pretendere di non pagare e avere tutti i vantaggi»

Con l'entrata in vigore dell'area C, dal 16 gennaio i milanesi residenti nella zona 1 dovranno pagare per arrivare con la macchina sotto casa. Ieri all'incontro tra l'assessore Maran e i cittadini sono volati insulti. Eppure nel programma del sindaco e nel referendum di maggio era già stato messo tutto (o quasi) nero su bianco.
