Per Arthur Laffer, consigliere economico di Reagan, in Italia l'imposizione ha superato la linea oltre la quale le entrate fiscali crollano e le imprese chiudono. L'idea "tedesca" di Alesina e Giavazzi per tagliare subito le tasse
il ministro dell'Economia dal Lussemburgo spiega che con il dl approvato, l'esecutivo si impegna a ridurre la pressione fiscale: «Necessari abbattimento della spesa pubblica e progressi contro l'evasione fiscale. La delega va in questa direzione»
Intervista all'ex senatore Pd Enrico Morando: «Per ridurre il cuneo fiscale non basta la lotta all'evasione. C'è bisogno di ridurre la spesa pubblica»
Bene l'intesa sulla legge elettorale che interrompe una spirale terribile. Ma uno degli errori più gravi in politica è scambiare l'inizio di un percorso per la sua fine: tutte le riforme decisive sono ancora da fare
Intervista a Mariano Bella (Ufficio Studi Confcommercio): pressione fiscale «incompatibile con ogni seria ipotesi si crescita. Subito un fondo "taglia tasse"»
L'ingresso nell'Euro e la manovra Monti hanno portato gli italiani a versare più soldi allo Stato. L'aumento dell'Iva «sarebbe dannoso». Uno studio di Luigi Campiglio (Università Cattolica)
«Liberalizzazioni e privatizzazioni per risparmiare 150 miliardi in 5 anni. Poi taglio della spesa pubblica e delle tasse su lavoro e impresa». Intervista al direttore ricerche e studi dell'istituto Bruno Leoni
Intervista a Martin Miszerak, consulente delle imprese che si spostano nel paese: «Abbiamo un mercato del lavoro più flessibile e nessun balzello strano tipo l'Irap»
Le statistiche di finanza pubblica nei paesi dell'Ue curate da Bankitalia sono impietose: pressione fiscale al 44 per cento, debito pubblico al 127 e spesa al 50,7