Ibrahim Al Jathran, a capo della brigata Hamza, ha sequestrato i porti petroliferi di Es Sider, Brega e Ras Lanuf, ha dichiarato la Cirenaica indipendente e si è messo a capo di un governo ombra
L'islam politico colpendo i cristiani mira a rovinare, soprattutto agli occhi dei paesi stranieri, la credibilità dei governi locali. E l'Occidente sta a guardare
Nel tentativo di attrarre nella propria orbita i paesi post-rivoluzionari del Medio Oriente, la Turchia ha voltato le spalle ad Assad, aperto ai jihadisti, incattivito la Nato. Ed è rimasta isolata
La Libia sprofonda sempre più nel caos, il sequestro lampo del premier Ali Zeidan, ora liberato, dimostra ancora una volta che lo Stato non controlla il paese, in mano ormai agli ex ribelli
Il Pil di Egitto, Tunisia, Libia, Siria, Giordania, Libano e Bahrain sarà del 35% più basso rispetto a quello che avrebbero registrato senza le rivolte
Intervista a Domenico Quirico: «La Primavera araba è stata scippata da un'internazionale islamica che ha come scopo quello di ritornare al Grande califfato del sesto secolo»
È successo a Minya, il governatorato dove i cristiani sono stati più colpiti dalle violenze islamiste. Pastore locale: «Esercito e polizia non fanno nulla»