Nel cuore turistico del paese enormi cartelloni ritraggono il sovrano di Riyad. Che dopo la deposizione di Morsi ha versato al Cairo cinque miliardi di dollari
Le parole del patriarca di Antiochia. La protesta dei copti contro Obama. E la resistenza degli egiziani: «Distruggerete le chiese ma non la nostra fede»
L'intervista di Radio Vaticana a William Kiryllos. Un missionario: «Forse l'esercito ha sbagliato, ma la manifestazione era armata e piena di stranieri»
Intervista a Iannaccone, autore del libro "Cristiada" sui Cristeros, cattolici che negli anni '20 combatterono il governo messicano per poter professare la propria fede. «Nessuno li aiutò, neanche gli Stati Uniti»
La nuova Tunisia della "primavera araba" assomiglia sempre meno a un paese laico. Il consigliere del presidente della Repubblica getta acqua sul fuoco: rispettare i diritti di tutti
Il maggior paese arabo-musulmano rischia un conflitto interno devastante. Padre Gheddo spiega perché la storia delle nazioni "di Allah" è così diversa dalla nostra
Violenze "preparatorie" alla manifestazione di domani contro il governo dei Fratelli Musulmani, che minacciano: «Scorrerà sangue». Le vittime sono già sette, tra cui un americano
Intervista del ministro degli Esteri al settimanale Tempi sulla rivoluzione contro il regime di Assad, la Turchia, la primavera araba. E una battuta su Amina e Femen
Secondo l'ideologia di Femen ci sono gli ariani emancipati da una parte, loro; e noi, negri cristiani e negri musulmani dall’altra. Cosa insegna il caso della militante arrestata in Tunisia