prodi
Ritratto del nuovo presidente di Confindustria che ha prevalso per una manciata di voti su Alberto Bombassei. Le pedalate con Romano Prodi, l'amicizia con Fedele Confalonieri, la gestione familiare della Mapei. Ha detto di voler essere «il presidente di tutti». Suo primo compito sarà infatti di far ritrovare unità all'associazione.

Bersani: «Grande coalizione», Prodi: «Un governo tecnico è una sconfitta per la politica», Veltroni: «Urne ora? Follia», Di Pietro: «No a Monti». Sacconi: «No alla guida di un tecnocrate», Formigoni: «Mario Monti? Linea imposta dai fatti», Meloni: «No a governi tecnici», Lupi: «Meglio un governo di unità nazionale»

"La prima politica è vivere", l'autobiografia del vicepresidente della Camera racconta un modo di intendere il servizio ai cittadini lontano dalle facili semplificazioni della demagogia anti-casta. Esempi, esperienze, citazioni (dal Papa a Spiderman). E la spiegazione del perché, ancora oggi, si possa intendere la politica come «la più alta forma di carità»

Il Pd è in grado di realizzare i punti della lettera inviata dalla Bce, anche correndo il rischio di rompere, ideologicamente, qualche uovo? Per il direttore di Radio Popolare, Danilo De Biasio «probabilmente la sinistra applicherebbe alcuni di quei punti, non tutti. È uno degli elementi di debolezza di un’ipotetica alleanza larga di centro sinistra»
