Speriamo che il provvedimento appena varato serva alla Comunità Europea, che il prossimo 29 maggio dovrà valutare se l’Italia è uscita dall’emergenza finanziaria
Il debito totale verso le imprese ammonta a più di 90 miliardi. Il governo ha promesso di pagare subito 40 miliardi. Finora le aziende ne hanno visti solo 4,5 miliardi
Meno di un terzo delle amministrazioni interessate avrebbe avviato le procedure per lo sblocco. Rete Imprese Italia chiede l'introduzione di una "clausola di salvaguardia"
Se il Parlamento non si affretta a fare qualcosa per il problema dei ritardati pagamenti da parte di Stato (e imprese) in molti chiuderanno. A partire dai piccoli artigiani
Secondo il Sole24Ore per le Regioni che non hanno i conti in ordine resta in vigore la spending review che consente portare l'addizionale Irpef fino al 3,23 per cento
Raffaello Vignali (Pdl) propone di utilizzare la Cdp, che può operare fuori dai vincoli del patto di stabilità, per reperire liquidità immediata da mettere in circolo, ripagando subito le imprese creditrici
Il sottosegretario all'economia corregge l'importo (50 miliardi di euro) e dice che se un governo non ci sarà, «sottoporremo subito il testo al presidente della Repubblica per il via libera».
Lo stock di debito della pubblica amministrazione verso le imprese ammonta a 70-100 miliardi di euro. Di questi, 10 potrebbero essere sbloccati da una deroga al patto di stabilità.
Avere crediti con la p.a. non serve a compensare tasse e balzelli dovuti. Storie kafkiane di aziende trascinate nei gorghi di una giustizia tributaria vessatoria
Il sindaco di Seregno, Giacinto Mariani, spiega a tempi.it che il suo comune è strozzato dal patto di stabilità, nonostante sia in attivo di 6-7 milioni. «Ora provo vergogna a fare il sindaco».