regno unito
L'ostaggio italiano Franco Lamolinara è rimasto ucciso durante un blitz condotto in Nigeria da un commando britannico insieme alle forze nigeriane. Nel corso del blitz è morto anche l'altro ostaggio, il britannico Chris McManus. L'Italia non era al corrente della missione e forse i due sono rimasti vittime del fuoco incrociato. Cameron si è scusato con Monti.

Il premier David Cameron vorrebbe introdurre il matrimonio omosessuale. In tutte le chiese cattoliche d'Inghilterra e Galles sarà letta una lettera pastorale durante la Messa: «Il matrimonio ha le sue radici nella natura dell'uomo, né la Chiesa né lo Stato possono cambiarlo». Gli anglicani invece sono divisi e sul tema dei vescovi gay rischiano lo scisma.

David Cameron ha annunciato che entro il 2015 l'Inghilterra legalizzerà il matrimonio gay, scatenando un putiferio. Intervista al teologo e padre anglicano Andrew Davison: «Penso che le relazioni tra persone dello stesso sesso debbano essere valorizzate e riconosciute. Ma ci vuole un dibattito teologico, non una legge in Parlamento».

David Cameron ha annunciato un referendum per decidere la secessione della Scozia dal Regno Unito. Molti scozzesi però temono di dovere adottare l'euro e di finire sotto il regime tedesco. Gli inglesi, invece, hanno paura di perdere il petrolio che si trova nei mari del Nord. Edimburgo vuole anche posticipare la data perché oggi il partito della separazione perderebbe

Londra brucia, investita da disordini e distruzioni. Tra le cause, quella socio-economica spiega molte cose: Tottenham, dove sono scoppiate le rivolte, è nel quartiere più diseguale di Londra. La disoccupazione è molto alta specie tra i giovani. Il Regno Unito è il paese del G7 con la più forte disparità regionale, quello con meno diseguaglianza è l'Italia

Ancora manca una legge sul fine vita ma le ultime notizie non promettono niente di buono. Con l'obiettivo di frenare l'eutanasia passiva, spesso praticata per colpa delle vecchie linee guida, l'ordine dei medici di base inglesi ne ha redatte di nuove. I pazienti indicheranno, senza alcun tipo di vincolo, come vogliono essere trattati in caso di malattia grave
