Nel Regno Unito il veganesimo, contrario ai vaccini, è una religione. E i suoi adepti sono liberi di non vaccinarsi (e non possono essere discriminati)
Intervista al filosofo francese: «Non è vero che siamo in un’epoca razionalista. A dominare è solo la capacità di manipolare dati. Che non è affatto in contraddizione con lo tsunami di emotività e vittimismo in corso»
La speranza passa dall'inquietudine dei cuori. Il nuovo libro del Papa emerito raccoglie le sue riflessioni sull'identità del Vecchio Continente e la missione della Chiesa
Perché la celebre critica di Marx al cristianesimo coglie perfettamente il problema della nuova religione civile degli Stati Uniti: la politica dell'identità
"La coscienza religiosa nell'uomo moderno", un contributo decisivo al giudizio sulla nostra attuale condizione, sul suo dramma e su una proposta coraggiosa di ripresa cristiana
Intervista a Matthieu Faucher, prof francese agnostico sospeso per “proselitismo”: osò parlare di cristianesimo ai suoi alunni ignari perfino di chi fosse Gesù. Un caso incredibile
Il senato respinge una legge per proteggere i minori da sequestri, conversioni e matrimoni forzati. E come Huma e Maira, la tredicenne cattolica Arzoo viene "sposata" a 46enne islamico
Il saggio di Inglehart per "Foreign Affairs" sul declino della fede riassume le idee delle élite occidentali. Non si tratta dell’insorgenza di un ateismo militante, ma di un disimpegno da Dio
L’attesa messianica per il farmaco antivirus, la liturgia del distanziamento e gli scienziati-sacerdoti. L'ascesa di un nuovo culto (con tanto di dogmi e superstizioni). Intervista al teologo Kurt Appel