religione
Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – «Il Signore è con voi, potete andare in pace. Chiedo ai presenti che non sono parenti della defunta di uscire». Chiudo le porte e rivolgendomi ai familiari della signora Lorenza, affermo: «Ringrazio il nipote e sua moglie che hanno accompagnato la nonna nel […]

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – «Dal fatto che tu ed io ci comportiamo come Dio vuole – non dimenticarlo – dipendono molte cose grandi, recita il punto 755 di Cammino, il libro più noto di san Josemaría Escrivá. Mi ha sempre toccato l’animo questa frase ma in questi […]

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Pianto Antico è una poesia di Carducci dedicata al figlio morto di tifo nel 1870, all’età di tre anni, ed è una poesia che tutti i bambini italiani della mia generazione imparavano a memoria. Ma a differenza di altri, questi versi erano capaci […]

Pubblichiamo la rubrica delle “lettere al direttore” contenuta in Tempi n. 15 (vai alla pagina degli abbonamenti). Per scrivere ad Alessandro Giuli: direttore.giuli@tempi.it. Prima di leggere l’articolo di Leone Grotti (“Verrà la Pasqua anche per la Siria?”), pensavo che gli Stati Uniti continuassero ad essere l’unica nazione realmente democratica, tra quelle coinvolte nel conflitto siriano. E […]

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Santuario di Caravaggio, aprile. La sera del Venerdì Santo la signora A. andò alla Via Crucis di Caravaggio. Era stanca, e distratta. Pensava a tutt’altro che alla morte di Cristo. Aveva in testa il lavoro, e altre preoccupazioni. Quasi la meravigliò […]

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Lavoro e poesia furono i pilastri dell’ultima fase della vita di Rodolfo Dami. Gli amori erano finiti, tristemente, lasciando sul suo cammino solo l’affetto di una figlia che, credo, non poté mai conoscere suo padre: anche suo padre non poté mai assaporare il […]
