Ieri sera a Milano il giurista Michele Rosboch e Stefano Parisi hanno spiegato il loro "no" al referendum. E proposto un metodo «più ambizioso» per modificare la Carta
Per porre un freno allo spreco di risorse pubbliche non bisogna riportare tutte le decisioni a Roma, ma uscire dalla logica dello Stato. Intervista a Carlo Lottieri
Il nuovo sistema costituzionale sembra avere la funzione di cornice rafforzata del nuovo meccanismo elettorale, invertendo così l’ordine di peso dei fattori
Le nostre obiezioni alla legge Boschi non sono l'immobilismo di Zagrebelsky e Travaglio. Al referendum di dicembre si può dire "non solo no". Un incontro con Parisi a Milano per discuterne
Il caso Lodi. I magistrati che «violano la legge». Quelli che pensano solo a «gioire se il Pd è travolto dagli scandali». E Renzi che «sbraita ma non opera»
Intervista al costituzionalista Antonini sulla Boschi-Renzi che riconsegna a Roma la supremazia su qualunque materia di qualunque regione. Concentrando il potere nelle mani di una minoranza
Nella situazione di crisi disperata in cui si trova il nostro Stato va apprezzato qualunque "spiraglietto" verso le riforme. Il premier è una di queste. Peccato che fin qui è sembrato più un Mario Segni che un Tony Blair
Mettete Zagrebelsky e Rodotà al posto di Dossetti e Scalfaro, Grillo al posto di Borrelli, Travaglio al posto di Scalfari, e siamo ancora all’aprile 1994. Riuscirà il leader del Pd a "fare le cose" che non è riuscito a fare Berlusconi?