Dopo la decapitazione di Berlusconi nessuno parla di più di presidenzialismo, giustizia, sussidiarietà… Va ripreso il lavoro interroto: servono idee e persone
Dopo l'assoluzione del fondatore di Fastweb, il presidente dei penalisti milanesi invoca separazione delle carriere e responsabilità civile dei magistrati
Ammesso e non concesso che sia «finito il ventennio» del Cavaliere, di certo non è finito l'assedio della magistratura alla politica. E infatti, non appena il premier ha pronunciato le parole "riforma della giustizia"…
L'appello di Gianfelice Rocca (Assolombarda) ai "saggi" della riforma costituzionale: l'Italia non abbandoni la via delle autonomie e della responsabilità
Presidenzialismo. Bicameralismo. Giustizia. Saranno il "Comitato dei 42" e l'Assemblea dei 35 saggi a proporre alle Camere le modifiche alla Carta. Approvazione entro il 2015
Legge elettorale, aggiornamento della Costituzione, presidenzialismo. Intervista al ministro per le Riforme, che rivendica la ricerca del compromesso contro gli estremismi e l'antipolitica
Se i marò ci insegnano che la superiorità dei tecnici è un'illusione, per la sovranità del nostro paese l'unica speranza è la riforma della Costituzione.