«Il futuro demografico dell’Italia si gioca sul passaggio da uno a due figli e questo governo lo ha capito», dice Roberto Volpi. Ma servono «misure economiche shock»
È la fede a influenzare il tasso di natalità o viceversa? Il calo demografico in Occidente corrisponde in maniera quasi scientifica alla laicizzazione, alimentata dalla stessa perdita dei bambini («senza figli si perde l’idea di destino»)
Nei paesi occidentali la tendenza ad abortire feti con difetti genetici è la diretta conseguenza delle diagnosi prenatali. Intervista allo statistico Roberto Volpi
Roberto Volpi snocciola i numeri dell’ecatombe in Europa e Italia, dove «a parità di nascite, di due bambini Down che nascevano fino a trent’anni fa ne nasce meno di uno»
Non basta la crisi economica a spiegare come siamo diventati la nazione più povera di bambini al mondo. L'allarme di Roberto Volpi, studioso di demografia
Se nascono sempre meno bambini in Italia è "anche" in conseguenza della recessione economica. Ma non solo. Gli esempi della Germania e dell'Emilia-Romagna