Roma

Chiara Sirianni
19 Ottobre 2011
Il sottosegretario agli Interni spiega cosa è avvenuto alla manifestazione degli Indignados di Roma. Difende l'operato del governo e della polizia, ma spiega che servono nuovi strumenti per fermare i facinorosi: «L’arresto in flagranza differita è uno strumento fondamentale». Chiudere i centri sociali? «No, vanno chiusi quelli in cui ci sono di strumenti tesi a ledere le persone»
Tempi.it Placeholder
Massimo Giardina
19 Ottobre 2011
Giampaolo Pansa ha commentato a Radio Tempi i tragici fatti dello scorso 15 ottobre. Per il giornalista la violenza esplosa a Roma è figlia del cosiddetto fenomeno dei cerchi concentrici: «Dove il primo cerchio è rappresentato dai violenti, il secondo da quelli disposti ad aiutarli. Infine c'è un terzo cerchio, dove i membri condannano i violenti ma in realtà li appoggiano. Ecco perché è difficile placare i disordini intervenendo solo sul gruppo che attacca»
Tempi.it Placeholder
Chiara Rizzo
19 Ottobre 2011
Sui forum delle Forze dell'Ordine, poliziotti, carabinieri e soldati parlano degli scontri di sabato e di quelli in Val di Susa. Viene citata più la parola educazione che repressione: «Ora occorrono leggi speciali antiterrorismo per trattare questi delinquenti come terroristi, perchè altro non sono. Una volta debellata questa mala pianta è assolutamente necessario investire nel sociale, nella scuola, nella cultura, per crescere una nuova generazione»
Tempi.it Placeholder
Paola D'Antuono
19 Ottobre 2011
La chiesa dei Santi Marcellino e Pietro è stata oggetto delle violenze dei delinquenti che sabato scorso hanno messo a ferro e fuoco Roma. Il parroco Don Pino Ciucci ha ripercorso assieme a Tempi.it quella terribile giornata, quando alcuni giovani incappucciati hanno preso d'assalto la canonica e hanno distrutto una statua della Madonna: «Un gesto oltraggioso, ma ora preghiamo per la loro redenzione»
Tempi.it Placeholder
Giuseppe Feyles
19 Ottobre 2011
Il direttore di Rete 4, alla notizia degli scontri romani di sabato, va a vedere di persona che cosa succede e guarda da vicino gli scheletri delle auto bruciate, i poliziotti, i neri e i "buoni". "Non è della rabbia dei duri che voglio parlare, ma del rancore dei tiepidi: il fatto è che qui non c’è nessuna proposta"
Tempi.it Placeholder
Redazione
17 Ottobre 2011
Il Manifesto inneggia a scontri "buoni, istruttivi" e parla di "manifestazione storica". La Repubblica riporta tweet secondo cui "della violenza l’unico responsabile è questo governo" e testimoni che sostengono che "anche da parte di chi carica" i black bloc "dovrebbe esserci più prudenza". Infine, afferma l'Unità, è inammissibile che i poliziotti "servano a risolvere in piazza i problemi politici di un governo"
Tempi.it Placeholder
Massimo Giardina
17 Ottobre 2011
Marco Pannella sabato a Roma è stato cacciato dal corteo a suon di insulti e sputi. Il radicale Strik Lievers commenta preoccupato a Radio Tempi: «L'oltraggio a Marco Pannella suscita un allarme profondo su quanto sta succedendo in questa società, soprattutto per quanto riguarda la cosiddetta ala non violenta»
Tempi.it Placeholder
Redazione
17 Ottobre 2011
Grande partita quella tra Lazio e Roma, vinta dai primi per 2-1. Edi Reja conquista il suo primo derby grazie a un gol all'ultimo secondo del solito Klose. Uomini di Luis Enrique in vantaggio con Osvaldo, che esulta con una maglia alla Totti, poi raggiunta da Hernanes e superata dall'attaccanta della nazionale tedesca
Tempi.it Placeholder
Redazione
16 Ottobre 2011
In Italia a Roma arriveranno decine di migliaia di persone. Sono già partiti cortei di protesta in Nuova Zelanda e Corea del Sud. Anche negli Stati Uniti, tre persone sono state fermate nella città di Denver, altri 10 a Seattle, Washington e San Diego. Tensioni anche a New York. Sono oltre 900 le proteste in 80 paesi
Tempi.it Placeholder