Il filologo Michail Epštejn racconta come il russo contemporaneo è ormai un campo di battaglia tra la lingua del popolo e l’“antilingua” peggio che orwelliana di Putin
«Spero che la guerra finisca... Se ci fosse una sola possibilità di arrivare ad una pace e sicurezza stabile, la sfrutterei. Pentita di essere tornata a Odessa? Qui c’è la mia famiglia. Credo nel bene. Prego. Sono pronta a tutto»
La Turchia continua a bombardare i curdi con la scusa di combattere l'Isis. Gli americani rimangono nella regione e collaborano con le forze curde-siriane
Biden e Zelensky si sono detti certi che con il sostegno militare americano Kiev sconfiggerà la Russia. Ma secondo il Pentagono e gli esperti militari il conflitto è in stallo e nessuno dei due eserciti può prevalere
Gruppo Wagner nel mirino in Africa: un pacco bomba ha ferito il responsabile di Casa Russia, un aereo sconosciuto ha bombardato una loro base a Bassangoa
Il presidente ucraino è uscito dal suo paese per la prima volta dallo scoppio della guerra per incontrare Biden a Washington. I due hanno mandato un forte messaggio di unità a Putin e lasciato pochi spiragli a trattative di pace: «Ritiri l'esercito, no a compromessi»
La regione autonoma è isolata e la sua popolazione soffre, senza che l'Occidente muova un dito o levi una protesta. Oggi bisogna difendere, a ogni costo, questi armeni di montagna
Quelle foto mi spaccano il cuore: quella moltitudine di ombre nere come anime di un infinito Purgatorio. (E ognuno, ora lo so, era un figlio, un padre, e lo aspettavano, a casa)
Il ministro degli Esteri dell'Artsakh, Davit Babayan, spiega a Tempi le drammatiche conseguenze della chiusura forzata del Corridoio di Lachin da parte di "ambientalisti" azeri. «In realtà sono soldati in borghese. È una forma di tortura. Siamo senza cibo, medicine e benzina»
Il patriarca ecumenico di Costantinopoli in un raro intervento denuncia il "panslavismo" russo e l'aura religiosa che Mosca, con l'appoggio del Patriarcato, ha conferito alla guerra contro Kiev