Aleksandra Polivanova, membro del comitato direttivo di Memorial, Dmitrij Strocev, poeta dissidente bielorusso, e la ricercatrice Marta Dell'Asta sono intervenuti a un prezioso incontro in Università Cattolica a Milano
Rassegna ragionata dal web su: le nuove vette della campagna contro il futuro governo di centrodestra, le ingerenze di Macron nella politica italiana, Zingaretti e i grillini del Pd
Parigi accusa gli Stati Uniti di approfittare della guerra per vendere il suo Gnl all'Ue a peso d'oro, ottenendo un vantaggio competitivo decisivo. I dati parlano chiaro
Rassegna ragionata dal web su: il viaggio esclusivo di Olaf Scholz da Xi Jinping, il “campo largo” Pd-M5s diviso pure sulla pace, la cresta sul prezzo del gas Usa agli alleati europei
Zelensky chiude la porta a ogni trattativa, gli accoliti di Putin invocano più missili e più sangue. Eppure qualcosa si muove tra Russia, Stati Uniti e Turchia
Ogni decisione su come frenare la corsa dei prezzi energetici è stata rimandata a novembre. Intanto la Germania svela il suo piano da 200 miliardi, mentre l'Italia cerca di sbarcare il lunario
«La durissima rappresaglia russa può anche trasformarsi in qualcosa di peggio. Kiev sapeva quali sarebbero state le conseguenze dell'attacco al ponte di Kerch. Colloqui segreti sono in corso». Intervista a Fausto Biloslavo, inviato di guerra del Giornale
Da settimane Stati Uniti, Russia e Ucraina hanno più volte manifestato la volontà di porre fine alla guerra con trattative di pace. Ma le azioni sul campo svuotano di senso qualsiasi dichiarazione
Intervista a Markéta Gregorová, eurodeputata della Repubblica Ceca e membro della Commissione per il commercio internazionale. «Dipendere da Baku non è meno pericoloso che dipendere da Putin»
«Questo non è un premio di protesta contro Putin, ma indica una strada: se la Russia non sarà libera, non ci sarà mai la pace». Parla Anna Bonola, docente di Slavistica presso l’Università Cattolica di Milano e codirettrice del Centro studi Vasilij Grossman