Intervista all'ex ministro della Difesa, Mario Mauro: «Putin è in difficoltà. Bisogna sostenere Kiev, ma anche costruire una prospettiva di pace. Le parole di Berlusconi? Inaccettabili e incomprensibili, danneggiano la Meloni»
Ha ragione Draghi a nutrire dubbi sull'importanza dell'Ungheria per difendere gli interessi italiani. Ma Berlino e Parigi non stanno facendo meglio, tagliandoci le forniture di energia e bloccando le riforme che potrebbero aiutarci
La mobilitazione in Russia, le proteste, i referendum in Ucraina, le alleanze, la minaccia atomica. «Per evitare esiti drammatici serve un negoziato. Né Putin né l’Occidente, però, sono disponibili». Intervista all’esperta di politica russa Mara Morini
Putin vuole concentrarsi sull'Ucraina senza rischiare di subire un attacco nel Vicino Oriente. Erdogan deve sbarazzarsi dei profughi siriani. Damasco non si fida, ma sogna di riconquistare la sovranità sul proprio paese
«Gli Usa di Biden armano gli ucraini per sfiancare la Russia. È molto pericoloso. I riservisti russi saranno mandati al macello ma la superiorità numerica conterà sul campo. La guerra sarà lunga». Intervista al generale Mario Arpino, capo di Stato maggiore della Difesa dal 1999 al 2001
Il presidente russo reagisce ai successi militari di Kiev annunciando i referendum nelle regioni ucraine occupate, mobilitando i riservisti e minacciando di usare l’atomica nella sua guerra con l’Occidente
Il presidente turco dichiara di voler aderire all'alleanza anti-occidentale di Mosca e Pechino. Sarebbe la prima volta di un paese Nato. Ma la minaccia serve come arma per ricattare Biden
Rassegna ragionata dal web su: l’incomprensibile entusiasmo per il vassallaggio di Putin verso Xi Jinping, il sogno calendiano di un governo non condizionato dagli elettori e altro ancora
Che pragmatismo è sostenere la libertà dell’Ucraina, poi farsi garantire il metano dal dittatore Aliyev e non dire una parola sull’aggressione dell’Artsakh?