Rigassificatori, centrali a carbone, condutture: i paesi Ue spenderanno almeno 50 miliardi questo inverno per far fronte alla crisi del gas con nuove e inquinanti infrastrutture. Che non verranno dismesse prima di anni
Kim Jong-un ha fatto approvare una legge per rendere lo status di potenza nucleare di Pyongyang «irreversibile». Il regime nordcoreano vuole un ruolo nel mondo multipolare sognato da Xi e Putin
Il vertice dei ministri Ue non ha prodotto risultati: su price cap e disaccoppiamento tra il prezzo del gas e quello dell'elettricità non c'è accordo tra i Ventisette. Sì unanime agli aiuti di Stato, che l'Italia però non si può permettere
Da ottobre il 50% delle fabbriche di alluminio primario nell'Ue ha chiuso per il rincaro dei prezzi dell'energia favorendo l'import da Mosca e Pechino. Il Green Deal ha le sue colpe e il danno ambientale (oltre che economico) è enorme
Dall'inizio della pandemia il presidente cinese non ha mai lasciato il paese. Alle soglie del XX Congresso, ora anche lui ha bisogno di incontrare il leader russo
Il grande paese asiatico potrebbe cedere di fronte alle offerte di Putin e acquistare l'oro nero russo a prezzi scontati. Una partita strategica che si sta svolgendo lontana dai radar
Rassegna ragionata dal web su: la leader di Fdi attacata anche se si avvicina al premier, Letta passato dall’agenda di Supermario a quella di Conte, i rubli turchi per il gas russo
Nel breve periodo Mosca non può fare a meno dell'Europa e viceversa. L'interruzione delle forniture di gas al Vecchio continente da parte del Cremlino costerà molto cara a tutti
Con il documento approvato lunedì dal Cremlino, Mosca si arroga il diritto di governare su tutti i russofoni. Al pari dell'Ucraina, Kazakistan e Georgia sono in pericolo
Mentre tutti attaccano Salvini per le sue dichiarazioni, il direttore del Corriere scrive le stesse cose: se l'Unione Europea non risponde compatta alla crisi del gas, opporsi a Putin è inutile